Nube radioattiva, l’elenco dei Paesi in cui non è arrivato il vento “nucleare” - Radioactive cloud, the list of countries where the "nuclear" wind has not arrived
Nube radioattiva sul Nord Europa, l’elenco dei Paesi in cui non è arrivato il vento “nucleare”
La nube radioattiva apparsa nei giorni scorsi nel Nord Europa ha ancora origini sconosciute ma per fortuna i livelli di isotopi sono bassi e non costituiscono un rischio per la salute umana. Ma le autorità europee sono alla ricerca della causa: 40 paesi hanno fatto sapere all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) di non aver registrato all’interno dei loro confini alcun “incidente” che possa aver causato il rilascio.
Una misteriosa nube radioattiva ha fatto capolino sui paesi scandinavi.
Estonia, Finlandia e Svezia la scorsa settimana hanno misurato le concentrazioni di radioisotopi nei loro territori rilevando valori pari ad alcuni micro-becquerels (Bq) per metro cubo di aria. Livelli di radioattività così bassi segnalati, secondo l’IAEA, non comportano rischi per la salute umana o l’ambiente. I tre paesi hanno dichiarato che non si sono verificati eventi sui loro territori che potrebbero aver causato le concentrazioni di Ru-103, Cs-134 e Cs-137.
Oltre a essi, altri 37 stati hanno riferito volontariamente l’assenza di eventi in qualche modo connessi con la nube, insieme a una serie di misurazioni e dati.
Sono: Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Repubblica di Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria , Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Macedonia settentrionale, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Federazione Russa, Repubblica di Serbia, Repubblica slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Regno Unito.
A parte l’Estonia, la Finlandia e la Svezia, nessuno degli altri paesi che finora ha fornito informazioni e dati ha dichiarato di aver rilevato livelli elevati di radioisotopi.
Secondo l’Istituto olandese per la sicurezza pubblica e l’ambiente (RIVM), l’origine sarebbe a sud-est, quindi in Russia:
“Le sostanze radioattive rilevate sono artificiali. La combinazione di radionuclidi può essere spiegata da un’anomalia negli elementi di combustibile di un reattore nucleare. RIVM ha eseguito calcoli per localizzare la fonte dei radionuclidi ed essi mostrano che l’arrivo alle stazioni di misurazione ha avuto luogo da sud-est. Non è noto quando abbia avuto luogo il rilascio e quindi su quali distanze si sia dispersa”.Fonte : GreenMe.it
ARTICOLO PRECEDENTE : RILEVATA NUBE RADIOATTIVA NEL NORD EUROPATRANSLATE : Radioactive cloud over Northern Europe, the list of countries where the "nuclear" wind has not arrived
The radioactive cloud that appeared in recent days in Northern Europe still has unknown origins but fortunately the levels of isotopes are low and do not pose a risk to human health. But the European authorities are looking for the cause: 40 countries have informed the International Atomic Energy Agency (IAEA) that they have not registered within their borders any "accident" that may have caused the release.
A mysterious radioactive cloud has peeked over the Scandinavian countries.
Estonia, Finland and Sweden last week measured the concentrations of radioisotopes in their territories by detecting values equal to some micro-becquerels (Bq) per cubic meter of air. According to the IAEA, such low radioactivity levels reported do not pose a risk to human health or the environment. The three countries said no events occurred on their territories that could have caused the concentrations of Ru-103, Cs-134 and Cs-137.
In addition to them, 37 other states have voluntarily reported the absence of events related to the cloud in some way, along with a series of measurements and data.
They are: Albania, Austria, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Republic of Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Countries Netherlands, North Macedonia, Norway, Poland, Portugal, Romania, the Russian Federation, the Republic of Serbia, the Slovak Republic, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Ukraine and the United Kingdom.
Except for Estonia, Finland and Sweden, none of the other countries that have provided information and data so far have reported having detected high levels of radioisotopes.
According to the Dutch Institute for Public Safety and the Environment (RIVM), the origin would be in the south-east, therefore in Russia:
“The radioactive substances detected are artificial. The combination of radionuclides can be explained by an anomaly in the fuel elements of a nuclear reactor. RIVM has performed calculations to locate the source of the radionuclides and they show that the arrival at the measurement stations took place from the southeast. It is not known when the release took place and therefore over what distances it dispersed. "
Source: GreenMe.it
Commenti
Posta un commento