La crisi del sistema neoliberista e dei suoi feticci - The crisis of the neoliberal system and its fetishes



Come alcuni filosofi avevano vaticinato, si poteva prevedere che il sistema capitalista moderno sarebbe arrivato prima o poi a esplodere per effetto delle sue contraddizioni sistemiche. Quel momento si sta rapidamente avvicinando molto prima di quanto si creda.
L’attuale forma di capitalismo basato sullo sviluppo “senza limiti” si trova oggi in un profondo abisso. 

Per molti anni, il capitalismo ha preso possesso di tutto quello che poteva raggiungere. Ha proceduto senza sosta a distruggere le risorse naturali e danneggiare l’ambiente, è riuscito a distogliere le persone dal loro ritmo di vita naturale sottraendo non solo tempo, salute e capacità di riflettere, ma anche speranze e sogni che arricchiscono l’animo degli uomini . Tutto è stato concentrato nello sfruttamento delle risorse per ottenere il profitto che arricchisce le elite del capitalismo finanziario e corporativo.
L’idea che si trova alla base dell’attuale versione del capitalismo finanziario e speculativo è semplice come le due facce di una moneta: le persone dovrebbero essere consapevoli che il loro lavoro nell’attuale sistema è finalizzato a portare il maggior profitto possibile. Gli stessi devono credere che il loro lavoro è quello di cui la società ha bisogno e che permette loro di ottenere il lasciapassare per entrare nella società del consumo. Il sistema opera in modo che le persone siano mentalizzate al consumo eccessivo e innaturale, anche delle cose superflue, perchè questo viene presentato come uno dei significati della loro vita. La pubblicità consumistica è studiata per ottenere questo tipo di mentalizzazione distorta.

Il modo di ragionare delle persone può essere descritto dal famoso detto: “È difficile far capire qualcosa a una persona se viene formata e pagata per non capire”.
Questo è il motivo di fondo che spiega le assurdità di una sistema sociale basato sulle disuguaglianze, con una ristretta elite che si arricchisce a spese della massa dei cittadini che sprofondano nell’indigenza mentre le crisi economiche e i disastri ambientali non impediscono alle elite di arricchirsi ulteriormente.
Anche se l’intero sistema collassa, come sta avvenendo attualmente per effetto di una una pandemia, il ritmo dello sfruttamento delle risorse, della distruzione dell’ambiente rimane inalterato e guidato dalle stesse logiche perverse.
Uno degli effetti più drammatici di questa crisi si sta verificando sul sistema alimentare, basato in buona parte sul consumo di carne.
I problemi sono sorti all’inizio della pandemia, quando era divenuto chiaro che le condizioni di lavoro negli impianti di lavorazione della carne contribuivano alla diffusione della malattia. Alla fine di aprile 2020, molti lavoratori si erano ammalati e decine di fabbriche avevano chiuso. Questo ha portato alla soppressione di milioni di animali che sono stati uccisi non per ricavarne cibo, ma per ridurre le perdite finanziarie. Nel momento in cui la carestia si stava diffondendo, i cittadini hanno potuto verificare che al sistema non importava dei problemi che non fossero quelli del profitto delle grandi imprese.
Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, oltre 820 milioni di persone soffrono la fame in un mondo che avrebbe cibo più che sufficiente per i suoi 7miliardi e 800 milioni di abitanti, come ha ricordato nei giorni scorsi il Segretario generale delle Nazioni Unite durante la presentazione del “Rapporto politico sulla sicurezza alimentare” , che analizza il impatto della pandemia COVID-19 nel settore alimentare e nutrizionale.

“I nostri sistemi alimentari stanno fallendo e la pandemia della malattia di coronavirus sta peggiorando le cose”, ha detto António Guterres, avvertendo che se non si intraprendono azioni urgenti, l’imminente emergenza alimentare globale potrebbe avere ripercussioni a lungo termine per centinaia di milioni di persone.
Attualmente, circa 144 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni , o il 20% dei bambini del mondo, sono stentati dalla malnutrizione.
Come se ciò non bastasse, la crisi dovuta alla pandemia di COVID-19 potrebbe spingere l’estrema povertà a 49 milioni di persone in più quest’anno e aumenterà il numero degli affamati con grande velocità.
Guterres ha chiesto un’azione immediata in modo che gli effetti economici delle restrizioni per il controllo della diffusione del coronavirus non limitino l’accesso al cibo per la popolazione più povera.
Questo problema non riguarda però soltanto i paesi più poveri o quelli che si trovano sotto sanzioni criminali ed embargo, come la Siria, lo Yemen, il Libano, il Venezuela ed altri, ma anche paesi che fanno parte delle nazioni industrializzate dove il numero delle persone sotto il livello di povertà ed in indigenza sta aumentando in molti milioni di individui che si troveranno senza cibo e senza casa.
Fra le misure proposte, ci sono quelle dove si raccomanda di rafforzare i sistemi di protezione sociale per l’alimentazione attraverso programmi nazionali che salvaguardino l’accesso a alimenti sicuri e nutrienti, in particolare per i bambini e altri gruppi a rischio. Questo include il supporto per i bambini che non ricevono più i pasti a scuola.

Inoltre gli scienziati indipendenti esortano a fare in prospettiva investimenti per costruire un mondo più inclusivo e sostenibile con sistemi alimentari che soddisfino meglio le esigenze dei produttori e dei lavoratori sul campo e che, inoltre, forniscano un accesso più equo a alimenti sani e nutrienti per l’intera popolazione, al fine di essere in grado di sradicare la fame. In una parola si richiede un cambiamento epocale diretto a realizzare un sistema economico sostenibile che sia rispettoso delle compatibilità con l’ambiente e con le esigenze delle popolazioni.
Possiamo essere sicuri che il sistema capitalista e consumista diretto dalle oligarchie economiche mai si preoccuperà di queste raccomendazioni e piuttosto si adopererà nel preservare i propri profitti a costo di distruggere e sradicare culture e risorse alimentari pur di mantenere alti i prezzi e la speculazione sui prodotti di maggiore diffusione, come il grano, il mais, il riso e altri prodotti di base.
Se qualcuno si meraviglia di questo e non trova una spiegazione razionale alla volontà di autodistuzione dello stesso sistema capitalista e consumista, la risposta è semplice: se i governi neoliberisti volessero cambiare la logica economica che muove la loro gestione, violerebbero il precetto di base del sistema: il profitto.
Questo non sarebbe tollerato e le elite di potere, quelle che sono dietro gli stessi governi, provvederebbero a deporre e mettere in condizione di non nuocere (ai loro interessi) i responsabili politici che avessero il coraggio di intraprendere cambiamenti sul sistema economico.
E’ già successo in molti paesi e i governi che hanno adottato decisioni definite “populiste” o riforme sociali a favore delle masse, sono stati deposti con golpe pilotati da Washington (l’ultimo in Bolivia) o con le ben note “rivoluzioni colorate” sobillate dai grandi speculatori per ottenere governi conformi agli interessi delle grandi corporations.
L’attuale sistema neoliberista è arrivato al capolinea, è entrato in collasso ma non muore in modo silenzioso. Stanno provando a rimetterlo in sesto ma risulta difficile senza che questo possa provocare ulteriori guasti.
Il cambiamento si può fare nelle società che si sono liberate dal neocolonialismo e che si stanno muovendo verso l’uguaglianza e la giustizia, fra mille ostacoli. Tutti dovrebbero imparare da questi esempi, a prescindere dalle ideologie politiche e dallo stato in cui si trovano le società definite sviluppate. Prima o poi il cambiamento arriverà e sarà traumatico.

Nei decenni passati milioni di persone hanno lottato per sopravvivere in questo sistema economico disumano, impostato su fanatismo di tipo calvinista che definisce la crisi il fallimento personale delle persone coinvolte. Tutti sanno che questa è una grande menzogna poichè alle persone bisogna dare le giuste oportunità. La disuguaglianza pervasiva in cui vivono i cittadini nel sistema neoliberista, quello che promette illusoriamente abbondanza di consumi a tutti, è una scelta di fallimento economico ed una ricetta per il disastro ambientale che viene semplicemente imposta alle persone.
Un grande filosofo ha affermato una volta che “se un uomo pensa che ci possa essere una crescita illimitata in un ambiente limitato, questi può essere soltanto un pazzo o un economista. Non aveva torto e putroppo abbiamo affidato la gestione della società a questo tipo di persone che si qualificano come “esperti”.
È arrivato il tempo di ripensare il sitema e cambiarlo.
La pandemia del coronavirus ha drammaticamente messo a nudo le distorsioni e il dispotismo del sistema economico neoliberista. I cittadini di qualsiasi paese, industrializzato o in via di sviluppo, devono affrontare la scelta di riconquistare la propria indipendenza
L’uomo e la collettività devono trovare una dimensione di economia che sia nei limiti delle risorse di cui dispone il mondo, la crescita illimitata è una follia da cui occorre risvegliarsi. Occorre ripensare ad un nuovo umanesimo, ad una società che pone al centro l’uomo, la famiglia la comunità e non il profitto.

Bellissimo articolo di Luciano Lago - Controinformazione.info

Anonymous Mirror Zero

Translation: As some philosophers had vaticinated, it could be expected that the modern capitalist system would sooner or later come to explode as a result of its systemic contradictions. That moment is fast approaching much earlier than expected.
The current form of capitalism based on "limitless" development is today in a profound abyss.

For many years, capitalism took possession of everything it could achieve. He proceeded tirelessly to destroy natural resources and damage the environment, he managed to divert people from their natural rhythm of life by subtracting not only time, health and ability to reflect, but also hopes and dreams that enrich the soul of men . Everything has been concentrated in the exploitation of resources to obtain the profit that enriches the elites of financial and corporate capitalism.The idea behind the current version of financial and speculative capitalism is as simple as the two sides of a currency: people should be aware that their work in the current system is aimed at bringing the greatest possible profit. They must believe that their job is what society needs and that allows them to obtain a pass to enter the consumer society. The system works so that people are mentalized to excessive and unnatural consumption, even of superfluous things, because this is presented as one of the meanings of their life. Consumerist advertising is designed to achieve this type of distorted mentalization.


The way people think can be described by the famous saying: "It is difficult to make a person understand something if they are trained and paid to not understand".

This is the basic reason that explains the absurdities of a social system based on inequalities, with a small elite that gets rich at the expense of the mass of citizens who sink into poverty while economic crises and environmental disasters do not prevent elites from getting richer .

Even if the entire system collapses, as is currently happening as a result of a pandemic, the rhythm of the exploitation of resources, of the destruction of the environment remains unchanged and guided by the same perverse logics.
One of the most dramatic effects of this crisis is occurring on the food system, based largely on meat consumption.

The problems arose at the beginning of the pandemic, when it became clear that working conditions in meat processing plants contributed to the spread of the disease. By the end of April 2020, many workers had fallen ill and dozens of factories had closed. This has led to the killing of millions of animals that have been killed not for food, but to reduce financial losses. At a time when the famine was spreading, citizens were able to verify that the system did not care about problems other than the profits of large companies.

According to a recent United Nations report, over 820 million people suffer from hunger in a world that would have more than enough food for its 7 billion and 800 million inhabitants, as the United Nations Secretary-General recalled during the presentation of the "Food Safety Policy Report", which analyzes the impact of the COVID-19 pandemic in the food and nutrition sector.
"Our food systems are failing and the coronavirus disease pandemic is making things worse," said António Guterres, warning that if urgent action is not taken, the impending global food emergency could have long-term repercussions for hundreds of millions. of people.
Currently, around 144 million children under the age of five, or 20% of the world's children, are struggling with malnutrition.

As if that were not enough, the crisis caused by the COVID-19 pandemic could push extreme poverty to 49 million more people this year and will increase the number of hungry with great speed.

Guterres called for immediate action so that the economic effects of the restrictions on controlling the spread of coronavirus do not limit access to food for the poorest population.

This problem does not only concern the poorest countries or those that are under criminal sanctions and embargoes, such as Syria, Yemen, Lebanon, Venezuela and others, but also countries that are part of the industrialized nations where the number of people below the level of poverty and indigence it is increasing in many millions of individuals who will find themselves without food and without a home.

Among the proposed measures, there are those where it is recommended to strengthen social protection systems for food through national programs that safeguard access to safe and nutritious foods, especially for children and other groups at risk. This includes support for children who no longer receive meals at school.
In addition, independent scientists urge prospective investments to build a more inclusive and sustainable world with food systems that better meet the needs of producers and workers in the field and which also provide fairer access to healthy and nutritious food for entire population in order to be able to eradicate hunger. In a word, an epochal change is required to create a sustainable economic system that is respectful of compatibility with the environment and with the needs of populations.
We can be sure that the capitalist and consumerist system run by the economic oligarchies will never worry about these recommendations and rather will endeavor to preserve its profits at the cost of destroying and eradicating food cultures and resources while maintaining high prices and speculation on the products of greater diffusion, such as wheat, corn, rice and other basic products.

If anyone wonders about this and does not find a rational explanation for the self-destruction of the capitalist and consumerist system itself, the answer is simple: if the neoliberal governments wanted to change the economic logic that drives their management, they would violate the basic precept of the system. : the profit.

This would not be tolerated and the elites of power, those behind the governments themselves, would take care of deposing and putting in a position that will not harm (their interests) the political leaders who had the courage to undertake changes on the economic system.

It has already happened in many countries and governments that have adopted "populist" decisions or social reforms in favor of the masses, have been deposed with coups piloted by Washington (the last in Bolivia) or with the well-known "colored revolutions" brought out by the great speculators to obtain governments that conform to the interests of the big corporations.

The current neoliberal system has come to an end, has collapsed but does not die silently. They are trying to get it back on track but it is difficult without this causing further failure.

Change can be made in societies that have freed themselves from neo-colonialism and are moving towards equality and justice, amid a thousand obstacles. Everyone should learn from these examples, regardless of political ideologies and the state of developed societies. Sooner or later the change will come and it will be traumatic.
In past decades millions of people have struggled to survive in this inhuman economic system, based on Calvinist fanaticism that defines the crisis as the personal failure of the people involved. Everyone knows that this is a big lie because people have to be given the right opportunities. The pervasive inequality in which citizens live in the neoliberal system, the one that illusively promises abundance of consumption for all, is a choice of economic failure and a recipe for environmental disaster that is simply imposed on people.

A great philosopher once said that "if a man thinks that there can be unlimited growth in a limited environment, he can only be a madman or an economist. He was not wrong and unfortunately we entrusted the management of the company to this type of people who qualify as "experts".

The time has come to rethink the system and change it.

The coronavirus pandemic has dramatically exposed the distortions and despotism of the neoliberal economic system. Citizens of any country, industrialized or developing, face the choice of regaining their independence

Man and the community must find a dimension of economy that is within the limits of the resources available to the world, unlimited growth is a madness from which one must awaken. We need to rethink a new humanism, a society that places man, the family, the community and not profit at the center.

Commenti