I paesi del G20 finanziano i combustibili fossili con 77 miliardi di dollari l’anno - The G20 countries finance fossil fuels with 77 billion dollars a year


I governi del G20, Italia compresa, con politiche miopi continuano a spendere soldi a favore dell’industria dei combustibili fossili invece che in rinnovabili.
Dal 2015 – anno in cui è stato raggiunto l’Accordo di Parigi sul clima – almeno 77 miliardi di dollari sono stati versati ogni anno dai governi dei Paesi del G20 in progetti legati al petrolio, al gas e al carbone. È questo quanto ha messo in luce un nuovo rapporto pubblicato da Friends of the Earth USA e Oil Change International che fa il punto sui trasferimenti di soldi pubblici che i governi hanno continuato a fornire a un settore ormai decotto. Una via che non convince né dal punto di vista economico viste le difficoltà che registrano gli stessi bilanci delle società legate ai combustibili fossili né da quello sociale e ambientale viste le criticità che l’utilizzo di tecnologie obsolete e altamente inquinanti porta nella vita di tutti i giorni, non ultima l’esperienza Covid.

G20 governments, including Italy, with short-sighted policies continue to spend money in favor of the fossil fuel industry instead of renewables.

Since 2015 - the year in which the Paris Climate Agreement was reached - at least 77 billion dollars have been paid annually by the governments of the G20 countries in projects related to oil, gas and coal. This is what a new report published by Friends of the Earth USA and Oil Change International has highlighted, which takes stock of the transfers of public money that governments have continued to provide to a sector that is now decociated. A path that does not convince either from an economic point of view, given the difficulties that the same financial statements of fossil fuel companies have, nor from the social and environmental one, given the critical issues that the use of obsolete and highly polluting technologies brings to the life of all days, not least the Covid experience.

I finanziamenti pubblici dei paesi del G20 e delle organizzazioni bancarie internazionali (MDB) per combustibili fossili, energia pulita e altre fonti di energia tra 2013 e 2015 e tra 2016 e 2018 © Oil Change International

3 a 1 il rapporto tra investimenti fossili e rinnovabili

Più di 300 sono i miliardi in 4 anni spesi per tecnologie obsolete e inquinanti che si sarebbero potuti destinare alle fonti di energia rinnovabile e pulita. Una cifra monstre se si pensa che si tratta di un importo ben tre volte più alto di quanto gli stessi governi hanno investito nel medesimo periodo per l’energia pulita. Ora, nella crisi economica mondiale innescata dal Covid 19, il rischio è che i lobbisti delle società di combustibili fossili usino le difficoltà che tutti i paesi stanno attraversando come copertura per convincere i governi a spendere ancora di più e garantirsi ulteriori risorse di cui hanno bisogno per sopravvivere con la scusa di tutelare imprese e lavoro. Il rapporto mette in luce quanto oggi potrebbe essere ancora più importante investire in una rivoluzione energetica pulita e in un futuro resiliente, giusto e sostenibile.

3 to 1 the ratio between fossil and renewable investments

More than 300 billion in 4 years spent on obsolete and polluting technologies that could have been allocated to renewable and clean energy sources. A monstrous figure if you think that this is an amount three times higher than what the same governments have invested in the same period for clean energy. Now, in the global economic crisis triggered by Covid 19, the risk is that lobbyists of fossil fuel companies will use the difficulties that all countries are going through as a cover to convince governments to spend even more and secure more resources that they need. to survive on the pretext of protecting businesses and jobs. The report highlights how much more important it could be today to invest in a clean energy revolution and a resilient, fair and sustainable future.

I primi 12 paesi del G20 che erogano le maggiori quote di finanziamenti pubblici a favore di progetti legati ai combustibili fossili. Media annua; periodo 2016-2018; valori in miliardi di dollari © Oil Change International

La maglia nera del G20

Cina, Giappone, Canada e Corea del Sud – con Italia al sesto posto – sono i paesi che spendono maggiormente i soldi dei contribuenti per petrolio, gas e carbone: insieme rappresentano oltre i due terzi della spesa complessiva dei paesi del G20. Al contrario, la Banca europea per gli investimenti e il World Bank Group si sono dimostrati ampiamente a favore dei progetti legati all’energia pulita investendo rispettivamente 4,7 e 3,5 miliardi di dollari l’anno. In Europa, il paese che più ha investito nel settore rinnovabile è la Germania: 3,1 miliardi di dollari l’anno hanno sostenuto progetti di energia pulita con un incremento di circa il 25 percento tra 2013 e 2015.
Se si classificano i paesi per il finanziamento dei combustibili fossili rispetto alle dimensioni della loro popolazione, Canada, Corea, Giappone, Italia e Arabia Saudita risultano i più grandi fornitori di finanziamenti pubblici per i combustibili fossili. Il nostro paese non ne esce bene nemmeno quando si confronta il rapporto tra finanziamento alle fonti fossili rispetto alle rinnovabili, anche in questa classifica guadagnano un triste sesto posto dopo Cina, Canada, Giappone, Korea e Russia.


China, Japan, Canada and South Korea - with Italy in sixth place - are the countries that spend the most taxpayers' money on oil, gas and coal: together they represent more than two thirds of the total spending of the G20 countries. On the contrary, the European Investment Bank and the World Bank Group have shown themselves largely in favor of projects related to clean energy by investing 4.7 and 3.5 billion dollars a year respectively. In Europe, the country that has invested most in the renewable sector is Germany: 3.1 billion dollars a year supported clean energy projects with an increase of about 25 percent between 2013 and 2015.

If countries for the financing of fossil fuels are classified according to the size of their population, Canada, Korea, Japan, Italy and Saudi Arabia are the largest public funding providers for fossil fuels. Our country does not come out well even when comparing the relationship between financing from fossil sources compared to renewables, even in this ranking they gain a sad sixth place after China, Canada, Japan, Korea and Russia.

Dal Covid 19 l’opportunità di cambiare strategia

L’esperienza del Covid ci ha messo di fronte all’impossibilità di rimandare ulteriormente la transizione verde e alla necessità di aver cura del Pianeta limitando il riscaldamento climatico a 1,5°C. È evidente quanto tutto questo sia contrario a continuare a investire soldi pubblici nella produzione e nell’utilizzo dei combustibili fossili. L’opzione dovrebbe essere invece quella di investire in società più eque e a zero emissioni. È questo l’invito che emerge dalle pagine del rapporto: far sì che i governi mettano in campo tutte le misure possibili per salvaguardare lavoratori e comunità accompagnandoli nella rivoluzione verde, anziché favorire banche e società inquinanti, legate a posizioni e tecnologie del secolo scorso.

From Covid 19 the opportunity to change strategy

Covid's experience has put us in front of the impossibility of further postponing the green transition and the need to take care of the Planet by limiting climate warming to 1.5 ° C. It is clear how much this is contrary to continuing to invest public money in the production and use of fossil fuels. The option should instead be to invest in fairer and zero-emission companies. This is the invitation that emerges from the pages of the report: to ensure that governments put in place all possible measures to safeguard workers and communities by accompanying them in the green revolution, rather than favoring polluting banks and companies, linked to positions and technologies of the last century.



Commenti