Cosa sta succedendo in Iran ? - What's going on in Iran?





Stasera, i sistemi di difesa aerea dell’Iran sono stati messi in allerta, e questo vale per tutte le unità di difesa aerea. Ci sono aerei militari nel cielo e aerei di linea civili, che solo poche ore fa hanno volato attraverso lo spazio aereo della Repubblica islamica, hanno lasciato completamente il territorio di questo paese. Secondo alcuni rapporti, l’Iran ha ricevuto informazioni su un possibile attacco militare contro il paese stasera.

“L’Iran ha portato i sistemi di difesa aerea a uno stato di piena prontezza al combattimento. I voli internazionali evitano lo spazio aereo iraniano. L’Iran ha abbattuto un aereo passeggeri ucraino a gennaio in piena allerta “, ha dichiarato Twitter in una nota.
Il passo iraniano è arrivato dopo una serie di misteriose esplosioni che hanno scosso strutture militari e industriali in diverse parti del paese.
L’incidente più grave si è verificato nella centrale nucleare di Natanz il 2 luglio. Un centro di assemblaggio di centrifughe avanzato è stato distrutto a seguito di un’esplosione abbastanza grande. Le autorità iraniane stanno attualmente indagando sull’incidente.



Teheran non ha fatto dichiarazioni ufficiali su questo argomento, tuttavia, diverse ore prima è diventata nota la notizia della comparsa di almeno quattro aerei da ricognizione nell’area e due giorni prima è stato notato il trasferimento di aerei da combattimento dell’Aviazione britannica e americana nel territorio degli stati confinanti dell’Iran .
Non è noto dove esattamente l’Iran possa aver ottenuto informazioni sulla prossima invasione, tuttavia, gli esperti non escludono che questo sia stato possibile grazie al sistema radar russo che arriva oltre l’orizzonte in grado di rilevare obiettivi a distanze di 3 mila chilometri.

Fonti: South FrontAvia Pro 




Un nuovo misterioso incidente ha coinvolto l’Iran: tra le cinque e le sette navi alla fonda nel porto di Bushehr hanno preso fuoco. Ancora da accertare le cause del grave incidente che ha coinvolto uno dei principali porti del Paese, base della Marina iraniana e soprattutto sede di una delle centrali legate al programma nucleare iraniano dal 2010. Ma i danni sono ingenti e l’Iran piomba di nuovo in una situazione di terrore, visto che questo rogo di Bushehr è l’ultimo di una lunga serie di episodi misteriosi che ha colpito il territorio iraniano e che ha coinvolto i centri più importanti dei due programmi più bollenti della Repubblica islamica: quello missilistico e quello nucleare.

La scia di esplosioni

Una lunga scia di incidenti su cui Teheran ha fatto calare una sorta di cortina di fumo. Ammettendo – inevitabilmente – la loro esistenza, ma non confessandone mai l’origine né i sospetti. Almeno non pubblicamente. Solo l’incidente più grave, quello che ha coinvolto il centro di Natanz, è stato seguito da una strana ammissione sulle cause, che da Teheran hanno ritenuto talmente importanti da renderle pubbliche. Interrogati sulle origini dell’incendio che ha distrutto uno dei siti più importanti del programma nucleare iraniano, i funzionari del governo hanno preferito dire che sarà reso tutto pubblico a tempo debito, senza rivelare nulla “per motivi di sicurezza”. Un segnale che secondo molti analisti sarebbe la conferma che dietro questa scia di esplosioni e incendi non ci sia la casualità, ma una o più mani sapientemente organizzate per lanciare dei messaggi alle alte sfere della Repubblica islamica.



Infografica a cura di Alberto Bellotto

L’incendio di Natanz ha cambiato qualcosa nella narrazione di Teheran. In un primo momento l’Iran ha scelto una strategia di ammissione degli episodi ma senza parlare di sabotaggio. Ha subito dichiarato l’esistenza degli incidenti ma non ha mai fatto trapelare più della cronaca: un metodo di informazione chiaro con cui le autorità iraniane hanno evitato gli attacchi sul fronte della censura ma cercando di incanalare il più possibile l’opinione pubblica all’interno del solco tracciato dalla Repubblica islamica. Prima con Parchin, poi con la clinica di Teheran, poi con la centrale elettrica Sehahid Medhaj Power Plant (Zargan), l’Iran ha sempre mandato avanti l’ipotesi di incendi di natura casuale, il più delle volte come effetti di “perdite di gas”. Una giustificazione resa plausibile dalla presenza di depositi di carburante, ma che non aiutava a comprendere come fosse possibile la serie di misteriosi incidenti così vicini tra loro e tutti in luoghi estremamente importanti.

Il problema Natanz

Impossibile, ad oggi, dire con certezza cosa ci sia dietro queste misteriose esplosioni. Tutti gli occhi puntano su Israele e sugli Stati Uniti che da qualche mese hanno avviato una politica di massima pressione su Teheran per portare il governo di Hassan Rouhani a cedere sul programma nucleare e su quello balistico. Il governo iraniano, fiaccato dalle sanzioni economiche, dal coronavirus, e da una serie di gravi episodi interni che ne hanno minato la fiducia, dovrebbe così essere condotto a un negoziato per porre fine alle sue velleità nucleari. Ipotesi in ogni caso estremamente complicata. Teheran sa che il suo piano di possedere le capacità di avere un’arma nucleare è parte di una strategia molto più ampia di assicurazione che gli permetta di essere in Medio Oriente la prima potenza nucleare insieme a Israele. In questo senso, il fatto che questi incidenti (o attacchi) siano giunti in un periodo in cui molti esperti parlavano di un Iran “a sei mesi” dall’avere una bomba atomica potrebbero essere il segnale di un cambio di passo. E infatti l’incendio di Natanz è arrivato quasi in contemporanea a un articolo di Elaph in cui si parlava di questa forte accelerazione del programma atomico di Teheran.
Un avvertimento seguito da un’esplosione che per gli esperti del programma iraniano ha avuto un effetto devastante: circa i tre quarti delle centrifughe presenti nel sito nucleare sono andate fuori uso, riportando la Repubblica islamica indietro di almeno un anno nella marcia per l’ottenimento della bomba.
Per questo motivo gli esperti hanno iniziato a concordare sulla possibilità di una grossa campagna di sabotaggio condotta probabilmente attraverso due metodologie: lo strumento cyber e quello più tradizionale attraverso ordigni piazzati nelle località vittime degli incendi. Alcuni seguono una terza pista, quella dell’attacco missilistico chirurgico dal cielo. Ma su questa possibilità, come riporta anche Guido Olimpio per il Corriere della Sera, c’è sempre il problema dell’imbarazzo che arrecherebbe alle gerarchie militari iraniane. Ed è difficile credere che ammetteranno mai un buco così clamorosa nel sistema di controllo dei cieli.
Restano in piedi le altre due strade: attacchi cibernetici condotti dalla Unit 8200 israeliana oppure dei sabotaggi messi in atto dal Mossad. Queste almeno le opzioni più accreditata al netto di eventuali interventi americani oppure di sabotaggi interni da parte di frange estremiste o di oppositori dell’attuale autorità iraniana. Quest’ultima possibilità sarebbe confermata da una rivendicazione dell’incendio di Natanz inviata alla Bbc da un gruppo noto come i Ghepardi della Madrepatria.

La strategia dietro il possibile sabotaggio

Dal punto di vista israeliano – che su questo si trova in perfetta sintonia con gli Stati Uniti e l’attuale amministrazione – colpire l’Iran prima che ottenga la bomba è una strategia che affonda le sue radici nella storia recente dello Stato ebraico. Fu il primo ministro Menachem Begin il primo a rendere operativo questo piano attraverso una dottrina che consiste nel ritenere pienamente legittimo qualsiasi tipo di intervento di Israele volto a prevenire la corsa al nucleare di Paesi nemici. Lo fece attraverso l’operazione Babilonia, per alcuni Opera, con cui nel 1981 una squadra di F-16 israeliani bombardò il reattore iracheno “Osirak” danneggiando definitivamente ogni programma nucleare di Baghdad. Una strategia usata nel 2007 in Siria, quando gli aerei israeliani rasero al suolo la centrale nucleare di Deir Ezzor mettendo definitivamente la parola fine al dossier atomico di Bashar al Assad. Il raid fu confermato solo molti anni più tardi ma indicò perfettamente fino a che punto fossero disposti ad arrivare gli strateghi israeliani. E nulla lascia credere che in questi anni, con l’Iran, abbiano cambiato posizione, come dimostrato dall’attacco cyber a Natanz nello scorso decennio o i recenti scontri – sempre di natura informatica – che hanno condotto a una vera e propria guerra sotterranea tra Teheran e Gerusalemme.

Condanna a morte e notizie dalla Cia

Sotto questo profilo, non sono da sottovalutare almeno tre informazioni estremamente interessanti trapelate da Stati Uniti, Iran e Israele. Nelle utile settimane, per la prima volta la Difesa israeliana ha pubblicamente conferito un riconoscimento alla Unit 8200 (l’unità di cyber war) per un attacco contro un obiettivo nemico, probabilmente quello condotto su Shahid Rajaee come rappresaglia per l’attacco iraniano alle strutture idriche dello Stato ebraico. Negli Stati Uniti, invece, Yahoo News ha rilanciato le indiscrezioni di un’alta fonte dei servizi segreti secondo cui Donald Trump avrebbe concesso da anni maggiori poteri alla Cia per realizzare attacchi informatici nel cuore dell’Iran ma anche operazioni cyber contro entità più o meno legate alle istituzioni iraniane, soprattutto ai Pasdaran. Infine, un giorno prima dell’incendio al cantiere di Bushehr, l’Iran ha annunciato la condanna a morte di un suo cittadino, Reza Asgari, accusato di aver ceduto agli americani documenti riguardanti il programma missilistico. Un’esecuzione che può servire al governo per mostrare il pugno di ferro in un momento di particolare instabilità interna, ma che può essere anche un ulteriore messaggio inviato agli Stati Uniti in questo enorme e complesso ring tra le due potenze.

Fonte : Inside the news over the world - Articolo di Lorenzo Vita 

Translation

July 17, 2020

Iran's air defense systems have been put on alert tonight, and this applies to all air defense units. There are military planes in the sky and civilian airliners, which flew through the airspace of the Islamic Republic just a few hours ago, have completely left the territory of this country. According to reports, Iran has received information on a possible military attack on the country tonight.

"Iran has brought air defense systems into a state of full combat readiness. International flights avoid Iranian airspace. Iran shot down a Ukrainian passenger plane in January on high alert, "Twitter said in a statement.

The Iranian step came after a series of mysterious explosions that shook military and industrial structures in different parts of the country.
The most serious accident occurred in the Natanz nuclear power plant on July 2. An advanced centrifuge assembly center was destroyed following a fairly large explosion. Iranian authorities are currently investigating the accident.

Some recent reports have suggested that Israel may be behind some of the recent explosions in Iran, particularly the Natanz explosion. However, there is no evidence to support these allegations.
The possibility of foreign involvement in these incidents is taken seriously by Iran. Apparently Tehran is taking defensive measures to deal with any possible threats, including airstrikes.

Tehran did not make official statements on this matter, however, several hours before the news of at least four reconnaissance planes in the area became known and two days earlier the transfer of British and American aviation fighter planes was noted. in the territory of the neighboring states of Iran.

It is not known where exactly Iran may have obtained information on the next invasion, however, experts do not rule out that this was possible thanks to the Russian radar system that reaches beyond the horizon capable of detecting targets at distances of 3 thousand kilometers.

July 16, 2020

A mysterious new incident involved Iran: between five and seven ships at anchor in the port of Bushehr caught fire. The causes of the serious accident involving one of the country's main ports, the base of the Iranian Navy and above all the headquarters of one of the plants linked to the Iranian nuclear program since 2010., have yet to be ascertained. But the damage is enormous and Iran falls again in a situation of terror, given that this Bushehr bonfire is the latest in a long series of mysterious episodes that has hit Iranian territory and which has involved the most important centers of the two hottest programs in the Islamic Republic: the missile and the nuclear .
The trail of explosions

A long trail of incidents on which Tehran has made a sort of smoke drop. Admitting - inevitably - their existence, but never confessing their origin or suspicions. At least not publicly. Only the most serious incident, the one that involved the Natanz center, was followed by a strange admission on the causes, which from Tehran they deemed so important as to make them public. When asked about the origins of the fire that destroyed one of the most important sites in the Iranian nuclear program, government officials preferred to say that it will be made public in due course, without revealing anything "for security reasons". A signal that according to many analysts would be the confirmation that behind this trail of explosions and fires there is not randomness, but one or more hands expertly organized to send messages to the upper echelons of the Islamic Republic.

The Natanz fire changed something in Tehran's narrative. At first, Iran chose an episode admission strategy but not to mention sabotage. He immediately declared the existence of the incidents but never leaked more than the news: a clear method of information with which the Iranian authorities avoided the attacks on the censorship front but trying to channel public opinion as much as possible inside of the furrow traced by the Islamic Republic. First with Parchin, then with the Tehran clinic, then with the Sehahid Medhaj Power Plant (Zargan), Iran has always put forward the hypothesis of random fires, most often as the effects of "losses of gas". A justification made plausible by the presence of fuel depots, but that did not help to understand how the series of mysterious accidents so close to each other and all in extremely important places was possible.
The Natanz problem

Impossible, to date, to say with certainty what lies behind these mysterious explosions. All eyes are on Israel and the United States which for some months have launched a policy of maximum pressure on Tehran to bring Hassan Rouhani's government to yield on the nuclear and ballistic programs. The Iranian government, weakened by economic sanctions, by the coronavirus, and by a series of serious internal episodes that have undermined its confidence, should thus be led to a negotiation to end its nuclear ambitions. Hypothesis in any case extremely complicated. Tehran knows that his plan to possess the ability to have a nuclear weapon is part of a much broader insurance strategy that allows him to be the first nuclear power in the Middle East together with Israel. In this sense, the fact that these incidents (or attacks) came at a time when many experts talked about Iran "six months" from having an atomic bomb could be the sign of a change of pace. In fact, the Natanz fire came almost simultaneously with an article by Elaph in which there was talk of this strong acceleration of Tehran's atomic program.

A warning followed by an explosion that for the experts of the Iranian program had a devastating effect: about three quarters of the centrifuges present at the nuclear site went out of use, bringing the Islamic Republic back by at least a year in the march to obtain of the bomb.

For this reason, the experts began to agree on the possibility of a large sabotage campaign probably carried out through two methodologies: the cyber tool and the more traditional one through devices placed in the locations affected by the fires. Some follow a third track, that of the surgical missile attack from the sky. But on this possibility, as Guido Olimpio also reports for Corriere della Sera, there is always the problem of the embarrassment that would cause the Iranian military hierarchies. And it's hard to believe that they will ever admit such a sensational hole in the sky control system.

The other two roads remain standing: cyber attacks carried out by the Israeli Unit 8200 or sabotages carried out by the Mossad. These are at least the most credited options, net of any American intervention or internal sabotage by extremist fringes or opponents of the current Iranian authority. The latter possibility would be confirmed by a claim to the Natanz fire sent to the BBC by a group known as the Cheetahs of the Motherland.

The strategy behind possible sabotage

From the Israeli point of view - which is in perfect harmony with the United States and the current administration - hitting Iran before it gets the bomb is a strategy that has its roots in the recent history of the Jewish state. Prime Minister Menachem Begin was the first to make this plan operational through a doctrine which consists in considering any type of Israeli intervention aimed at preventing the nuclear race of enemy countries fully legitimate. He did it through Operation Babylon, for some Opera, with which in 1981 a team of Israeli F-16 bombed the Iraqi "Osirak" reactor, definitively damaging any nuclear program in Baghdad. A strategy used in 2007 in Syria, when Israeli planes razed the Deir Ezzor nuclear power plant to the ground, putting an end to Bashar al Assad's atomic dossier. The raid was confirmed only many years later but it perfectly indicated how far Israeli strategists were willing to go. And nothing suggests that in recent years, with Iran, they have changed their position, as demonstrated by the cyber attack on Natanz in the last decade or the recent clashes - always of an informatic nature - which led to a real underground war between Tehran and Jerusalem.

Death sentence and CIA news

In this respect, at least three extremely interesting information leaked from the United States, Iran and Israel should not be underestimated. In the useful weeks, for the first time the Israeli Defense has publicly awarded Unit 8200 (the cyber war unit) recognition for an attack on an enemy target, probably the one carried out on Shahid Rajaee in retaliation for the Iranian attack on the structures waters of the Jewish state. In the United States, however, Yahoo News has relaunched the indiscretions of a high source of secret services according to which Donald Trump had for years given more powers to the CIA to carry out cyber attacks in the heart of Iran but also cyber operations against more or less entities linked to Iranian institutions, especially to the Pasdaran. Finally, a day before the fire at the Bushehr construction site, Iran announced the death sentence of one of its citizens, Reza Asgari, accused of having handed over documents concerning the missile program to the Americans. An execution that may serve the government to show the iron fist at a time of particular internal instability, but which can also be a further message sent to the United States in this huge and complex ring between the two powers.

Commenti